Sempre più persone indossano le scarpe sportive e contrariamente alle scarpe tradizionali in cuoio e pelle, le prime possono essere tranquillamente lavate senza danneggiarle. Lavarle a mano o con la lavatrice? Che detersivo utilizzare? Come togliere il cattivo odore?
Un metodo per lavare le scarpe sportive ormai collaudato da anni è quello di lavarle in lavatrice. Per prima cosa è bene procurarsi un sacchetto di tela o una vecchia federa di cotone. Prima di procedere con il lavaggio, per eliminare gli odori, versare all’interno delle scarpe della varechina gentile. Solitamente appena versata produrrà della schiuma, lasciarla agire qualche minuto e senza risciacquare inserire le scarpe nel sacco o federa. Se le scarpe sono dotate di lacci possiamo toglierli e metterli all’interno dello stesso sacco (permetterà un loro lavaggio più uniforme).
Una volta inserite le scarpe nel sacco, mettere il sacco chiuso nella lavatrice e versare il nostro abituale detersivo. Programmare il lavaggio a 40 gradi per cotone e capi delicati, facendo fare anche la centrifuga per abbreviare i tempi di asciugatura. Una volta terminato il programma, estrarre le scarpette dal sacco e farle asciugare possibilmente all’ombra.
Possiamo lavare sia scarpe in pelle che in tela. L’utilizzo del sacco previene possibili danni alla parte esterna della scarpa, che in fase di lavaggio entra in contatto ripetutamente con il cestello della lavatrice e con altre scarpe, rischiando qualche piccolo graffio o – in caso di materiali particolari (brillantini, inserti in raso…) la loro rovina.