Le scalette in legno sono molto utili per sistemare le zone alte degli armadi, per appendere tende o per recuperare alimenti nella dispensa con il tempo però, le parti avvitate a volte si allentano… come rimettere in sicurezza la tua scaletta in modo da non rischiare di cadere?
Per prima cosa ho svitato le due pedate (8 viti ognuna), con la carta abrasiva ho grattato un po’ dove le due basi andranno a contatto con il telaio per eliminare vecchi residui di colla o di vernice. La stessa cosa bisogna farla con la parte del telaio che va a contatto delle basi di appoggio. Quando avrai pulito entrambi i lati controlla se il telaio è ulteriormente smontabile, ispeziona dove “balla” e svita anche queste eventuali parti (cercando di ricordarti come erano montate).
Se la scaletta è di forma squadrata, i due lati del telaio (destro e sinistro) sono uniti fra loro con due traverse una in alto e una più bassa che devono garantire la stabilità del scala. Smontale, puliscile anch’esse con la carta abrasiva, ed incollale.
Soffia e spolvera le parti che andranno incollate, aiutati eventualmente con una spugna bagnata (l’acqua andrà a togliere tutta la polvere e non danneggerà il corretto incollaggio visto che la cola vinilica a basa acquosa).
Inizia con le traverse, passa un po’ di colla vinilica sulla superficie (abbonda pure, mio nonno diceva sempre che la colla deve fuori uscire se vuoi essere sicuro che la parte da incollare sia tutta piena),avvitale al loro posto tenendo il telaio appoggiato su una superficie in piano (pavimento) questo ti evitare di incollarla storta ed ottenere nuovamente una scala instabile.
Se le vecchie viti non dove essere fare più presa perchè il foro si è allargato, conviene usare delle viti da legno della medesima lunghezza ma diametro leggermente più grande.
Dopo le traverse passa alle pedate ed esegui lo stesso procedimento, colla, rimetti le due basi al loro posto e avvita. Lascia asciugare e la tua scaletta avrà recuperato la sua vecchia resistenza.