A volte i computer smettono di comunicare con le stampanti, a volte queste “si piantano”. Potreste aver sovraccaricato la stampante con comandi ripetuti più volte, perchè non eravate sicuri di aver lanciato la stampa o perchè vi aspettavate una reazione immediata. Ecco cosa fare quando la stampante non funziona.
Controllate che non ci siano collegamenti allentati o cavi danneggiati. Guardate all’interno della stampante: potrebbe essersi inceppata la carta. Se vedete della carta inceppata sotto i rulli, staccate la spina della stampante. Tirate la carta verso di voi. Alcune stampanti hanno un dispositivo manuale per lo sblocco della carta; consultate il manuale per localizzarlo. I fogli incastrati possono essere più di uno, perciò accertatevi di rimuoverli tutti.
Controllate la configurazione del software della stampante, e che siano installati tutti i driver necessari. Se c’è qualcosa di cambiato, ripristinate la configurazione originale. Pulite la stampante e, se il manuale di istruzioni lo prevede, lubrificatela. Se non trovate più il prezioso libretto, portate la stampante al negozio in cui l’avete acquistata, o andateci per chiedere aiuto.
In genere troverete personale ben informato o qualcuno del reparto assistenza che vi suggerirà una soluzione. Annullate l’ultimo comando di stampa. Riavviate il computer o spegnetelo e aspettate una decina di secondi prima di accenderlo. Potrebbe apparire un messaggio che vi chiede se volete riprendere o annullare la stampa rimasta in sospeso. Andate sul sicuro, annullatelo.
Provate nuovamente a stampare. Non preoccupatevi che la stampante non riceva il comando; è sufficiente darlo una volta sola. Fate eseguire alla stampante il self-test (quasi tutte le stampanti lo prevedono, anche a computer spento). Questo test restringe alla stampante l’area del problema, e produce una stampata con un elenco delle impostazioni della macchina, oltre a una prova delle varie densità e qualità di stampa.