Il binomio cioccolato e pere è fidato, provato, sperimentato. E se posso permettermi pure un filo peccaminoso con tutto quel fondersi di sapori e densità diverse. Ho bisogno di un massaggio all’ego con un dolce buonissimo, morbido, per nutrirmi senza troppi sensi di colpa. Magari senza burro.
In più le pere sono di stagione, ho tutti gli ingredienti in casa, per ora posso infischiarmene del freddo che fa fuori.
Insomma, la situazione è ideale per una torta veloce e semplice da fare.
Ho avuto la ricetta da Gianluca Aresu, maître chocolatier e patissier, cioè a dire, che per evitare brutta figura con voi mi sono organizzata.
Ingredienti
3 uova
150 gr di zucchero
180 gr farina 00
15 gr di cacao amaro
400 gr pere abate e 130 gr per la decorazione
4 gr sale
8 gr lievito
20 gr miele
70 gr acqua
40 gr olio extravergine di oliva
1/2 bacca di vaniglia
Preparazione
Preriscaldo il forno a 180 gradi. Col freddo che fa fuori è un piacere.
Inizio a setacciare le polveri: farina, lievito, cacao e sale. A parte monto a lungo le uova con lo zucchero e il miele, scegliete un gusto poco invadente come l’acacia.
Aggiungo gradualmente le polveri setacciate e l’acqua. Questo il momento se li gradite per i semini della bacca di vaniglia. Da ultimo unisco l’olio e mescolo con una spatola.
Taglio a pezzetti le pere, le aggiungo al composto, verso tutto in una tortiera da 24 cm con l’anello richiudibile, foderato di carta da forno. Provo a decorare la superficie della torta disponendo le fette di pera, tagliate sottilmente, a raggiera.
Ho detto provo, bisogna conoscere i propri limiti.
Inforno per 45 minuti a 160 gradi e faccio la prova stecchino.
Torta pronta, casa calda, profumi di cioccolato e torta nell’aria.