Le pietanze a base di pesce, frutti di mare e crostacei, sono molto gustosi e graditi, l’unica pecca di questi piatti, sta nella preparazione in quanto spesso ci risulta noioso o fatsidioso pulire il pesce. In alternativa si può chiedere al negoziante di pulirlo per noi.
Occorrente
400 gr di Seppie
500 gr di passata di pomodoro
Prezzemolo
Aglio
Olio, sale e pepe
Pulisci le seppie togliendogli la pelle e l’osso (come ti di cevo puoi chiedere al pescivendolo di pulirti le seppie). Toglile i tentacoli, e sciacqua bene il pesce sotto l’acqua fredda, pulendolo bene. Tagliuzza ora i tentacoli e il resto delle seppie, a filetti piuttosto sottili. Trita ancor piu’ finemente i tentacoli e mettili da parte.
In una padella fai soffriggere l’aglio in uno o due cucchiai di olio, e il trito di tentacoli. Aggiungi le seppie al soffritto per qualche minuto facendo attenzione che non abbrustoliscano, e unisci la salsa di pomodoro, un pizzico di sale (molto poco). Fai cuocere il sugo per circa una mezzoretta, finche’ le seppie non saranno diventate tenere.
Il sugo non deve risultare troppo denso, deve rimanere piuttosto liquido; dovesce asciugarsi troppo aggiungiu qualche cucchiaio di acqua tiepida per non fermare la cottura. A cottura ultimata aggiusta di sale, aggiungi del pepe macinato fresco e del prezzemolo tritato.
Ottimo come condimento per la psta o da servire con del pane come la zuppa di pesce.