Il giocatore che funge da banco, mescola il mazzo e lo fa tagliare al vicino di sinistra. Poi mette sul banco la somma che ha intenzione di giocare. Il giocatore alla sua destra può accettare per intero la somma proposta annunciando che: “Tengo tutto”. Può comunque accettare solo in parte la scommessa e in questo caso dichiarerà il numero di gettoni che ha intenzione di puntare e li metterà davanti a sé.
Il giocatore seguente potrà fare la stessa cosa: accettare la scommessa per intero (e in questo caso le puntate parziali del giocatore o dei giocatori precedenti vengono annullate) oppure accettare a sua volta solo una parte della scommessa. Poi tutti gli altri avranno a turno la parola, e annunceranno le loro puntate fino a quando quella decisa da chi tiene il banco non venga eguagliata.
Tutti i giocatori, quando è il loro turno, hanno il diritto di dire: “Tengo tutto”. In questo caso le puntate dei giocatori precedenti verranno annullate escludendo gli altri dal gioco. Finite le puntate, chi tiene il banco gira le prime due carte del mazzo mettendole una alla sua destra e una alla sua sinistra. La carta di sinistra è la sua carta mentre quella di destra è la carta di tutti gli altri giocatori. Se le due carte sono uguali, il banco ha automaticamente vinto tutto e ritirerà le puntate di tutti i giocatori.
Se le due carte sono diverse dovrà procedere a voltare, a una a una, altre carte, mettendole questa volta in un mazzetto tra le due carte iniziali. Quando volta una carta uguale (per numero) alla carta sinistra, la sua ha vinto tutte le puntate. Se infine, volta una carta uguale a quella di destra i giocatori si divideranno la sua puntata, oppure, nel caso in cui un giocatore avrà detto “tengo tutto”, darà la sua puntata per intero a quel giocatore, che da quel momento tiene anche il banco. Se chi tiene il banco ha subito forti perdite può comunque decidere di lasciare il banco al giocatore alla sua destra oppure “venderlo” al miglior offerente.