Solitamente le composizioni alte di tipo “nageire” richiedono più esperienza e sono pertanto riservate ad appassionati esperti ma al contempo, trattandosi di uno stile più libero (letteralmente significa “lanciato dentro”) con qualche dritta puó essere realizzato anche da neofiti dell’ikebana. Eccovi le istruzioni per comporre il vostro primo piccolo capolavoro.
Occorrente
Vaso lungo e stretto
Ramoscelli, steli e fiori
Forbici o cesoie
2 bastoncini di legno
Lo stile Nageire differisce dal Moribana non solo per la disposizione dei fiori (sistema ternario) ma anche perché utilizza contenitori alti e dritti dalla bocca stretta, non si ricorre al kenzan bensí occorre incorporare nella composizione anche elementi che manterranno i fiori nella loro posizione. Nel nostro caso useremo 2 bastoncini disposti in maniera tale da creare l’effetto desiderato. Tagliate il primo bastoncino leggermente piú corto dell’altezza del vaso. Dividetelo equamente a metá, apritene il taglio ed infilatevi il secondo ramoscello di supporto. Inseritelo nel vaso.
Infilate il primo elemento in modo che si diriga verso la vostra spalla sinistra. Infilate il secondo elemento di modo che si inclini nella stessa direzione del primo ma con un’angolazione di circa 45 gradi. I fiori vanno disposti in maniera tale che la loro corolla sia rivolta sempre verso l’alto. Tagliate il gambo del fiore di sbieco, affinché si adatti all’interno del vaso. Posizionatelo in modo che si inclini verso la vostra spalla destra, quasi orizzontalmente.
Potete aggiungere dei ramoscelli dietro l’elemento primo per dare profonditá. Aggiungete altri 2 fiori, uno indirizzato verso l’alto e l’altro inclinato verso il fronte. Tenete presente che lo spazio vuoto è un elemento essenziale della composizione e la ramatura dev’essere tagliata con cura, in modo da metterne in risalto il valore. I fiori saranno pochi e l’importante è che siano disposti in modo da offrire il massimo della loro bellezza.