Le composizioni di fiori secchi sono belle ma costosissime. Se seguirai questa guida, potrai realizzare la tua composizione con poco, ti divertirai e la potrai fare di tuo gusto, con i colori neutri o con quelli vivaci, anche a seconda del’arredamento della stanza dove la vorrai collocare.
Occorrente
1 contenitore (vaso, cestino, ciotola, barattolo, secchio)
1 spugna per fiori (della dimensione del contenitore)
Fiori freschi (margherite, rose, lilium)
Foglie verdi di grandi dimensioni
Ramoscelli di campo con foglioline
Ramoscelli di prato senza foglie
Spighe di grano
1 rotolo di carta da forno
1 bomboletta di lacca per capelli
Per iniziare la tua composizione, cerca di immaginare il risultato finale e scegli i fiori che vuoi utilizzare. Tutte le composizioni si devono realizzare con un insieme di fiori e foglie di colori simili, ma non uguali.Tutti i pezzi che avrai scelto per la tua composizione dovranno essere di tre lunghezze, per dare alla composizione un’immagine armoniosa e ottenere un effetto pieno e tondo.
Sia i fiori che le foglie, visto che sono freschi, andranno messi in forno. Prendi la carta forno, apri un foglio capiente e distendi i fiori con il gambo intero ad essiccare, tenendoli un po’ distanziati uno dall’altro. In un altro foglio, metti le foglie larghe con lo stesso metodo. In un ultimo foglio, posiziona gli arbusti con foglie e senza. Metti tutto in forno, coprendo con carta forno e senza chiudere i due fogli tra loro.
Quando sarà tutto secco, spegni il forno e lascia fiori e foglie fino a quando non saranno freddi. Quando tutto sarà freddo, togli dal forno e spruzza i fiori con della lacca per capelli. Lascia essiccare la lacca, poi gira i fiori e le foglie e spruzza la lacca anche sul loro altro lato. A questo punto potrai inserire la spugna verde per composizioni nel contenitore che hai deciso di usare. Taglia i bordi con un tagliabalze, perché non si dovrà vedere la spugna. Comincia ad inserire i fiori dal centro, avendo l’accortezza di lasciare il gambo più lungo per quelli centrali. Inserisci alternando i fiori e le foglie a tuo piacimento, tenendo conto di non lasciare vuoti. Gli arbusti solitamente si lasciano più lunghi, specie quelli con forme contorte e strane. Vedi di trovare una simmetria tra il lato destro e il lato sinistro del cestino. Puoi inserire qualche spiga di grano con gambo corto: nasconde bene i gambi dei fiori e “riempe” gli spazi.