Quando si devono eseguire dei collegamenti elettrici, a volte si devono installare nuovi punti tramite delle apposite scatolette e canalette attraverso cui i fili si uniscono. Per eseguire questa operazione chiamata cablaggio, questa guida ti sarà mutile, poiché ti spiegherà i vari procedimenti da eseguire.
Dopo avere installato la scatoletta nel punto in cui desideri effettuare il cablaggio e quindi le rispettive canalette, dovrai eseguire il passaggio dei cavi. Quindi inserisci i cavi nella canaletta e per farlo inserisci all’interno una sonda flessibile d’acciaio in modo che, spinta lentamente, percorra tutto lo sviluppo e fuoriesca dalla parte opposta, cioè nella cassettina. Per farlo, collega i conduttori all’occhiello della sonda ben avvolti, in modo da non causare inceppamenti mentre li tiri all’interno.
A questo punto, dovrai passare a tirare la sonda fino a estrarla completamente dalla canaletta. Così facendo, essa trascina i conduttori che restano distesi nella canaletta. Una volta che avrai eseguito questa operazione, spella le estremità dei fili, quindi collegali strettamente avvolgendo le trecciole di rame per un lunghezza di circa quindici millimetri.
Quando avrai fatto tutti i collegamenti, unendo i fili con quelli del colore uguale, passa ad inserire le estremità dei cavi all’interno dei cappellotti isolanti e stringi la vite di blocco, quindi verifica che tutta la treccia sia coperta. A questo punto, dopo aver ben piegato e ordinato i cavi nella cassetta, puoi chiuderla e passare direttamente ai collegamenti degli utilizzatori.