Appartiene alla famiglia delle Oleaceae e comprende sette specie di arbusti a foglie caduche, alcune delle quali possono essere usate anche per formare siepi.
Specie:
– Forsithia ovata: Alta e larga circa un metro, un metro e mezzo, questa specie è caratterizzata da foglie piccole e tondeggianti che ingialliscono in autunno. I fiori sono di colore giallo intenso, sono larghi circa 1,5 cm e compaiono in febbraio.
– Forsythia suspensa: Originaria della Cina, ha un diametro che varia tra i due e i quattro metri. I fiori, larghi dai due ai quattro centimentri, sono di colore giallo molto brillante, e compaiono in marzo o nella prima metà di aprile. La varietà più resistente di questa specie è la ‘forsythia suspensa fortunei’ che si riconosce per i caratteristici rami arcuati.
– Forsythia virdissima: Ancha questa originaria della Cina, arriva ad un altezza di circa tre metri. Le foglie sono di colore verde scuro e sono spesso seghettate. I fiori sbocciano, generalmente a gruppi di tre, sbocciano in aprile e sono larghi circa due centimetri.
– Forsythia intermedia: Si tratta di una specie ibrida particolarmente diffusa che deriva dalle Forsythia suspensa e dalla Forsythia virdissima. La varietà spectabilis di questa specie è particolarmente adatta per comporre le siepi.
Descrizione
Nome: Forsithia
Famiglia: Oleaceae
Generalità: Appartiene alla famiglia delle Oleaceae e comprende sette specie di arbusti a foglie caduche, alcune delle quali possono essere usate anche per formare siepi. La fioritura avviene nei mesi di marzo e di aprile, prima della comparsa delle foglie. I fiori sono sono di colore giallo vivace, tubulosi alla base e hanno quattro lobi oblunghi.
Terreno: Questo genere non ha bisogno di particolari tipi di terreno.
Impianto: Si può piantare da ottobre-novembre fino a marzo, preferibilmente in luoghi parzialmente ombreggiati. I vari tipi di talea si prelevano nel mese di ottobre, si piantano all’aperto e sono pronte per essere messe a dimora dopo un anno.
Potatura: Al termine della fioritura (intorno al mese di aprile) si devono asportare i rami più vecchi e accorciare quelli che hanno fiorito. Le siepi della forsythia intermedia spectabilis devono essere potate in aprile, dopo la fioritura.